Hypertrophy and atrophy of fat

Abstract

An increase in the size of the adipose tissue beyond the size normally observed in the given population is known as obesity. One localized form of hypertrophy is given the term lipoma, but there is some overlap between multiple or segmental forms of lipomata and obesity, which is a generalized increase in the size of adipose issues. Atrophies of fat may also be generalized or localized. The term lipodystrophy has been used to describe both atrophy and hypertrophy. The many genetic or congenital forms of fat disorder draw attention to the associations with endocrine disease, growth disorders, and metabolic disease such as diabetes mellitus. Diabetes mellitus and high blood pressure are also age-related associations of generalized obesity. Because of the importance of body contour to body image, there are social consequences of obesity, such as loss of confidence, and there are behavior attributes linked to particular types of physique. Taitz points out that children suffer socially from obesity: “some are merely teased, others are bullied unmercifully, and some are virtually ostracized. And it is suggested that fat high school children do less well academically because of emotional problems and because there may be a prejudice against obese candidates at interview.” The term endomorphic has been used to describe a particular body shape, and measurements of performance in athletics of schooling have pointed to rather complex interactions between body shape and personality.

This article is not in our possession. If you want to check it out, purchase it at the following link

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0738081X8990045X


Ipertrofia e atrofia del grasso

Estratto

Un aumento delle dimensioni del tessuto adiposo oltre le dimensioni normalmente osservate in una determinata popolazione è noto come obesità. A una forma localizzata di ipertrofia viene dato il termine di lipoma, ma esiste una certa sovrapposizione tra le forme multiple o segmentali di lipomi e l’obesità, che è un aumento generalizzato delle dimensioni dei tessuti adiposi. Anche le atrofie del grasso possono essere generalizzate o localizzate. Il termine lipodistrofia è stato utilizzato per descrivere sia l’atrofia che l’ipertrofia. Le numerose forme genetiche o congenite di disordine del grasso richiamano l’attenzione sulle associazioni con le malattie endocrine, i disturbi della crescita e le malattie metaboliche come il diabete mellito. Anche il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa sono associazioni legate all’età dell’obesità generalizzata. Data l’importanza del profilo corporeo per l’immagine del corpo, vi sono conseguenze sociali dell’obesità, come la perdita di fiducia, e vi sono attributi comportamentali legati a particolari tipi di fisico. Taitz sottolinea che i bambini soffrono socialmente per l’obesità: “alcuni vengono semplicemente presi in giro, altri subiscono un bullismo spietato e altri ancora vengono praticamente ostracizzati”. E si suggerisce che i ragazzi grassi delle scuole superiori ottengano risultati accademici inferiori a causa di problemi emotivi e perché potrebbe esserci un pregiudizio nei confronti dei candidati obesi al momento del colloquio”. Il termine endomorfo è stato usato per descrivere una particolare forma del corpo e le misurazioni delle prestazioni atletiche e scolastiche hanno evidenziato interazioni piuttosto complesse tra forma del corpo e personalità.

Quest’articolo non è in nostro possesso. Per poterlo consultare, acquistalo al seguente link

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0738081X8990045X

Author: Terence J. Ryan,Sergio B. Curri
Publication: Clinics in Dermatology
Publisher: Elsevier
Date: October–December 1989
Copyright © 1989 Published by Elsevier Inc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *