Genesis of adipocytes

Abstract

L’origine delle cellule adipose è stata oggetto di un continuo dibattito. In un primo momento si è ipotizzato che l’adipocita derivasse da una cellula mesenchimale indifferenziata, una cellula che oltre a dare origine all’adipocita può anche dare origine all’endotelio e ai periciti,1,2 ai fibroblasti, ai condroblasti e agli osteoblasti, nonché ai mastociti e ai precursori dei globuli rossi e bianchi del sangue. In una fase intermedia dello sviluppo, bisogna considerare anche gli istiociti e i macrofagi. Anche Mersmann et al.3 hanno sottolineato la possibile origine degli adipociti da un’intera varietà di cellule di mammifero. Napolitano4, osservando i cambiamenti ultrastrutturali negli adipociti derivati dal grasso inguinale ed epididimale di ratti postnatali, riteneva che i fibroblasti fossero la fonte delle cellule adipose mature, opinione con cui Simon5 non era d’accordo. Green e Kehinde6 hanno dimostrato che le cellule 3T3L1 coltivate di natura originariamente fibroblastica potevano differenziarsi in cellule adipose. Zucher-Franklin et al7 hanno dimostrato una trasformazione simile a partire da monociti in coltura derivati dal sangue periferico umano.

This article is not in our possession. If you want to check it out, purchase it at the following link

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0738081X89900394


Genesi degli Adipociti

Estratto

L’origine delle cellule adipose è stata oggetto di un continuo dibattito. In un primo momento si è ipotizzato che l’adipocita derivasse da una cellula mesenchimale indifferenziata, una cellula che oltre a dare origine all’adipocita può anche dare origine all’endotelio e ai periciti,1,2 ai fibroblasti, ai condroblasti e agli osteoblasti, nonché ai mastociti e ai precursori dei globuli rossi e bianchi del sangue. In una fase intermedia dello sviluppo, bisogna considerare anche gli istiociti e i macrofagi. Anche Mersmann et al.3 hanno sottolineato la possibile origine degli adipociti da un’intera varietà di cellule di mammifero. Napolitano4, osservando i cambiamenti ultrastrutturali negli adipociti derivati dal grasso inguinale ed epididimale di ratti postnatali, riteneva che i fibroblasti fossero la fonte delle cellule adipose mature, opinione con cui Simon5 non era d’accordo. Green e Kehinde6 hanno dimostrato che le cellule 3T3L1 coltivate di natura originariamente fibroblastica potevano differenziarsi in cellule adipose. Zucher-Franklin et al7 hanno dimostrato una trasformazione simile a partire da monociti in coltura derivati dal sangue periferico umano.

Quest’articolo non è in nostro possesso. Per poterlo consultare, acquistalo al seguente link

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0738081X89900394

Author: Terence J. Ryan,Sergio B. Curri
Publication: Clinics in Dermatology
Publisher: Elsevier
Date: October–December 1989
Copyright © 1989 Published by Elsevier Inc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *